31/01/2025 Inizio
01/02/2025 Fine
Il corso propone di approfondire il difficile tema del trattamento dei linfomi nei pazienti anziani.
I linfomi hanno in generale un’incidenza maggiore nei pazienti anziani e pongono in questi casi particolari problemi di gestione, legati in primis alle comorbidità e allo stato di fitness e in parte alle peculiari caratteristiche biologiche/istologiche delle patologie linfoproliferative in queste fasce d’età. Tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, la corretta scelta terapeutica nel paziente anziano onco-ematologico, basata sul rapporto efficacia/effetti collaterali, rappresenta un problema sanitario emergente.
L’Educazionale si svolge ogni anno, dal 2012. Nel 2020 l’iniziativa è stata rinviata a causa dell’emergenza Covid.
È ripresa regolarmente nel 2021 con un’edizione che si è tenuta il 24 e 25 settembre ad Ancona.
L‘edizione 2023 si è tenuta nei giorni 13 e 14 gennaio presso il Campus Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
L‘edizione 2024 si è tenuta nei giorni 26-27 gennaio presso l’Aula Magna – Padiglione NIC 3 – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
L’edizione 2025 (XII edizione) si è tenuta il 31 gennaio e 1 febbraio a Torino presso l’Accademia di Medicina.
Presentazioni edizione 2025
Si condividono di seguito le presentazioni del corso che possono essere visualizzate solo dai soci che effettuano login al sito:
- Il punto di vista dell’ematologo S. De Lorenzo
- Il punto di vista del geriatra: l’esperienza Torinese E. Brunetti, R. Presta
- Terapia dei linfomi aggressivi nei pazienti FIT F. Cocito
- Terapia dei linfomi aggressivi nei pazienti UNFIT/FRAIL B. Puccini
- “Immunosenescenza e Inflammaging” L. Gibellini
- “Ruolo della radioterapia nella terapia dei pazienti anziani affetti da linfoma” M. Levis
- Terapia del linfoma follicolare nel paziente anziano A. Conconi
- Terapia della Macroglobulinemia di Waldenström nel paziente anziano M. Varettoni
- Terapia del linfoma di Hodgkin unfit/frail: ruolo dei nuovi farmaci V.R. Zilioli
- “Immunoterapia: la nuova frontiera nel paziente anziano” A. Chiappella
- Approccio al paziente cardiopatico: il ruolo del cardio-oncologo M. Giorgi
- Approccio nutrizionale e riabilitazione: come migliorare l’outcome e la qualità di vita dei pazienti anziani E. Cencini, A. Lafdaigui
- Le cure palliative: importanza dell’intervento integrato ematologo/palliativista A. Bertola, D. Facchinelli